A Londra, città delle trecento lingue, un viaggio nei tunnel della sua mitica metropolitana (tube o underground) attraverso i cinque continenti, esplorando i quartieri multietnici della più sorprendente e cosmopolita metropoli del pianeta.
L’autore è nato in Italia e si è trasferito a Londra quando ancora era molto giovane. In questo libro ha voluto raccontare la sua esperienza in questa grande città, in questa metropoli di londinesi che non sono nati a Londra.
Inoltre fa capire come si possa viaggiare anche senza necessariamente fare molti chilometri e senza uscire mai dalla propria città.
Tags
@Work Ajax alitalia amazon apple AWS Blogging Button Maker chrome Como Enterprise 2.0 facebook ferrovie nord milano fnme Fotografia gears Geek giappone Google Info Informatica iPhone italia japan Java Jini lenord Libri Mac Open Source pallacanestro Pensieri PHP politica san francisco Scherzi social network Sport Steve Jobes TamTamy vacanza Viaggi w2e Web 2.0 web20expoArchives
One comment
Alex Roggero ama la citta di Londra, e io pure. Ho trangugiato pagine su pagine del suo nuovo libro e l’ho finito in un giorno. Era come acqua per gli assetati, ed io avevo una gran sete. Ho sempre aspettato un libro sulle storie londinesi. Storie strettamente personali, piccoli tesori che una mente aperta riesce a cogliere e condividere. Paesaggi drammatici ma anche insignificanti, tutti allo stesso modo importanti, si susseguono distrattamente e fanno da sfondo alla vita di una comunità di dieci milioni di individui. Grazie a lui ho scoperto di essere un undergrounder. L’underground, la tube, la metropolitana londinese, è l’unico trait d’union tra chi va al lavoro e chi va a zonzo, tra chi va a pregare il suo dio e chi torna dallo stadio. Concilia l’inconciliabile e lo costringe ad una disagiata appartenenza alla stessa carrozza. Poi arriva la fermata e ognuno a casa sua. Grazie Alex, sei una persona fortunata.